Perché il mio allarme si attiva da solo?
L’allarme di casa mia si attiva da solo. Ormai non ci facciamo quasi cas0. Ma qual è il motivo? Prima dicevano che fosse il gatto, ma ormai il gatto non c’è più e comunque continua a capitare!
Miglior risposta
Questa risposta è stata utile per 8 persone
Per poter dare un consiglio , si deve primaditutto capire di che allarme si tratta.
Via radio o via filo. Come accendete normalmente l´impianto, con tastiera /inseritore
oppure col telecomando. Quando e stato fatta l´ultima manutenzione.Infine se sa dirci marca e modello del Suo impianto , potremmo essere piu precisi.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
4 Risposte:
Questa risposta è stata utile per 3 persone
Sarebbe opportuno capire se la causa e dovuta ad un sensore volumetrico in avaria o non opportunamente tarato in modo idoneo, oppure se suona la sirena auto alimentata solamente causa di sbalzi di tensione ed abbandono della rete elettrica.
Importante nel secondo caso capire che la sirena auto alimentata come dice la stessa parola dispone di una batteria costantemente in ricarica dalla centrale ma al momento in cui và in allarme , lo start viene provocato dall'abbandono di tensione da parte della centrale.
L'esatto contrario del principio di accensione di una lampada.
Cio' premesso, se non sono state opportunamente sostituiti gli accumulatori sia della centrale che della sirena, in assenza di rete elettrica (220 volt), non avendo la batteria la capacità di supportare tale bilanciamento ecco provocare l'allarme solo della sirena esterna.
Si consiglia sempre di fare controllare periodicamente un sistema di allarme.
E' impossibile che possa funzionare senza manutenzione.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 1 persone
Avere un allarme che si attiva da solo è peggio che non averlo perchè oltre a non servire a nulla disturba sia i proprietari che i vicini. Un buon antifurto con una buona manutenzione da persone competenti offre livelli di sicurezza e tranquillitaà decisamente maggiori
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 1 persone
Bisognerebbe prima di tutto discriminare qual'è il sensore a causare i falsi allarmi (se è un sensore a infrarossi e/o volumetrico o un contatto magnetico).
Saluti,
Michele Longhi
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 6 persone
I motivi possono essere molti, dalla cattiva manutenzione ai più frequenti "allarmi impropri" generati solitamente da errate segnalazioni dei rilevatori per lo più causate da errata installazione. E' comunque necessario un intervento tecnico per chiarirne le cause.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Cerca più domande
Trova una risposta tra le più di 150 domande realizzate su Sicurezza365.it
Domande simili:
Vedi tutte le domande5 Risposte, Ultima risposta il 27 Ottobre 2015
4 Risposte, Ultima risposta il 30 Marzo 2017
1 Risposta, Ultima risposta il 13 Febbraio 2017
4 Risposte, Ultima risposta il 26 Aprile 2017
4 Risposte, Ultima risposta il 17 Ottobre 2015